Home

Praga è la capitale e la più grande città della Repubblica Ceca, è il centro politico e culturale della Boemia e dello Stato ceco per oltre 1.100 anni, inoltre tra il XIV e il XV secolo fu anche capitale del Sacro Romano Impero come scopriremo con la sua storia. Praga è chiamata anche “La madre delle città” , “Città delle cento torri” e “Città d’oro“.

Capitale della Cecoslovacchia dal 1918 al 1939 e dal 1945 al 1992, Praga è un centro culturale e turistico di fama mondiale. Situata sul fiume Moldava , conta approssimativamente 1,3 milioni di abitanti (2,3 con l’area metropolitana). Il suo centro storico fa parte dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO dal 1992


Territorio e Clima di Praga

Praga si trova nella parte centro-occidentale della Repubblica Ceca, al centro della regione storica della Boemia ed è attraversata dal fiume Moldava, nel quale confluisce, presso il quartiere di Lahovice, il fiume Berounka. Tra le grandi città più vicine vi sono Brno, seconda città del paese; Dresda e Norimberga in Germania; Linz in Austria; Breslavia in Polonia.

La città si sviluppa su nove colli: quello più alto è il Petřín.

Per quanto riguarda il clima della città, ha una media delle temperature di gennaio, ovvero −2,4 °C, con inverni relativamente lunghi e rigidi e abbondanti nevicate (60–70 cm) che iniziano solitamente da metà novembre.

Le temperature in pieno inverno possono rimanere sotto lo zero anche di giorno e le minime possono scendere fino a −20 °C. Le estati sono tiepide, talvolta calde con temperature medie vicine ai 20 °C nelle zone meno elevate della città ma che possono toccare i 30 °C durante le giornate assolate in piena stagione. Le mezze stagioni sono abbastanza miti; i mesi più piovosi sono maggio e quelli estivi.